rimettere

rimettere
1. [ri'mettere]
vb irreg vt
1) (mettere: di nuovo) to put back, (indossare) to put back on

l'ho rimesso subito sul tavolo — I put it back on the table immediately

rimettere mano a qc — to take up sth again

rimettere a nuovo — (casa ecc) to do up Brit o over Am

2)

(affidare: decisione) rimettere a qn — to refer to sb, leave to sb

rimettere l'anima a Dio — to entrust one's soul to God

3) (perdonare: peccato) to forgive, (condonare: pena) to quash, (debito) to remit
4) (inviare: merce) to deliver, (somma) to remit
5) (Sport: pallone) to throw in, Tennis to return
6) (vomitare) to bring up
7)

(perdere) rimetterci — to lose

quando l'ho venduto ci ho rimesso un sacco di soldi — when I sold it I lost a lot of money

rimetterci di tasca propria — to be out of pocket

rimetterci la salute — to ruin one's health

rimetterci la pelle — to lose one's life

cosa ci rimetti? — what have you got to lose?

2. vip (rimettersi)
1) (mettersi di nuovo)

rimettersi a fare qc — to start doing sth again

rimettersi in cammino — to set off again

dopo una breve sosta ci siamo rimessi in cammino — after a short stop we set off again

rimettersi al lavoro — to start working again

rimettersi a dormire — to go back to sleep

rimettersi con qn — to get back together with sb

2) (affidarsi)

rimettersi a — to trust

3) (riprendersi) to recover

non si è ancora rimesso dall'operazione — he hasn't yet recovered from the operation

rimettersi in forze — to regain o recover one's strength

rimettersi in salute — to get better, recover one's health

rimettersi da uno shock — to recover from a shock

il tempo si è rimesso al bello — the weather has cleared up

3. vr (rimettersi)
(uso reciproco)

rimettersi insieme — to get back together


Nuovo dizionario Italiano-Inglese. 2014.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • rimettere — /ri met:ere/ [dal lat. remittĕre rimandare , rallentare, scemare , concedere, perdonare , der. di mittĕre mettere col pref. re  ; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. ri  ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [collocare… …   Enciclopedia Italiana

  • rimettere — ri·mét·te·re v.tr. e intr. (io rimétto) FO 1. v.tr., mettere di nuovo; ricollocare in un determinato posto, in una determinata posizione o in un dato ordine: rimettere la minestra sul fuoco, rimettere la macchina in garage, rimettere i libri in… …   Dizionario italiano

  • rimettere — {{hw}}{{rimettere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come mettere ) 1 Mettere di nuovo: rimettersi il cappello in testa | Rimettere piede, ritornare | Riportare a uno stato precedente: rimettere a posto, in ordine | Rimettere qlcu. in salute,… …   Enciclopedia di italiano

  • rimettere — A v. tr. 1. collocare, ricollocare, riporre, riposare, risistemare, riordinare, ridisporre □ (una persona in una carica e sim.) reintegrare CONTR. spostare, togliere, rimuovere □ disordinare, scompigliare, arruffare 2. (di pianta) riprodursi,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Trà sü — rimettere, vomitare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • piede — / pjɛde/ s.m. [lat. pes pĕdis ]. 1. (anat.) [l ultimo segmento dell arto inferiore dell uomo e di altri animali] ▶◀ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. ⇑ estremità. ● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi …   Enciclopedia Italiana

  • deferire — de·fe·rì·re v.tr. e intr. 1. v.tr. CO rimettere alla competenza o alla decisione altrui: deferire una causa al tribunale | accusare, denunciare: deferire uno scandalo | consegnare, trasferire Sinonimi: rimettere, sottoporre, trasferire. 2. v.intr …   Dizionario italiano

  • ravviare — rav·vi·à·re v.tr. CO 1a. ricomporre, pettinare: ravviare i capelli Sinonimi: sistemare. Contrari: scomporre. 1b. estens., rimettere in ordine pulendo e sistemando: ravviare una stanza Sinonimi: ordinare, rassettare, riordinare. 2. BU lett.,… …   Dizionario italiano

  • restituire — re·sti·tu·ì·re v.tr. AU 1a. dare indietro, rendere, far riottenere a qcn. un oggetto o un bene da questi ceduto in prestito, in custodia, in dono o a questi sottratto, rubato: restituire un libro a un amico, restituire il portafoglio a chi l ha… …   Dizionario italiano

  • nuovo — / nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus ]. ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell Aida ] ▶◀ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ◀▶ datato, vecchio. b. [mai sfruttato prima, mai… …   Enciclopedia Italiana

  • raddrizzare — /rad:ri ts:are/ (non com. raddirizzare) [der. di add(i )rizzare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. 1. a. [far tornare diritto, eliminando deformazioni, curvature, ecc.: r. un tubo ] ▶◀ addrizzare, riallineare. ◀▶ arcuare, contorcere, curvare, flettere …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”